Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

4. Stasera sto a casa

Vi è mai capitata quella sensazione di straniamento quando siete in compagnia, ad una cena, in discoteca o durante una qualsiasi uscita, in cui vi guardate con occhi estranei e cominciate a giudicarvi? Come se la vostra coscienza evaporasse dalla testa e salisse in cielo per osservarvi, e voi siete lì, con l’ennesima birra in mano, in piedi al freddo fuori dal locale per far compagnia agli amici che fumano. Oppure vi vedete ballare, con occhi che non sono vostri, e pensate “Ma cosa sto facendo? Perché sono qui? Mi sto davvero divertendo?”, o mentre state cercando di fare colpo su qualcuno e magari non sta andando benissimo, puff ecco l’altro te che ti guarda e vorrebbe farti smettere perché ti stai rendendo imbarazzante e non ti riconosce più. Sì, se non mi conoscete ancora sono Mercurio e mi faccio parecchie pare mentali, piacere di conoscervi. Non fraintendetemi, adoro uscire, divertirmi e stare con gli amici che sono davvero un valore aggiunto alla nostra vita, ma ogni tanto mi ritrovo in queste situazioni in cui penso che tutto sommato una sera di queste potrei stare a casa e dedicare del tempo a me stesso.

Sono consapevole del fatto che passare il sabato sera a casa sia socialmente stigmatizzato e forse le occasioni che sono ancora peggio sono il Ferragosto e il Capodanno a casa. Che tra l’altro sono le feste che meno amo in assoluto, perché c’è sempre quella pressione che giustifica la maggior parte dei tuoi conoscenti a chiederti mesi prima che cosa farai e che ti mette in una condizione in cui non hai alternativa se non fare qualcosa, perché così fan tutti.

E invece no, io sono dell’idea che se non vi va di uscire e fare qualcosa, è meglio non farlo. Passare una serata anonima per accontentare gli amici o avere ripensamenti per non essere stati abbastanza coraggiosi a dire di no è uno spreco di tempo ed energie. Certo, può succedere che una serata disastrosa sulla carta poi prenda una svolta inaspettata e si riveli significativa, ma il mio messaggio è che è normale voler stare con se stessi ogni tanto. Il mio non è un inno alla pigrizia o all’asocialità, ma un invito a rivalutare positivamente i benefici che possiamo avere stando a casa, ora che le temperature tra l’altro ce lo suggeriscono.

Possiamo dedicarci a quel grosso libro che abbiamo lasciato in sospeso settimane fa e che non abbiamo il tempo di leggere, o almeno questo è quello che ci diciamo sempre. Possiamo ascoltare un po’ di musica e rilassarci, o un podcast, o ancora rivedere quel film che tanto ci era piaciuto o vederne uno nuovo, che tutti ci hanno consigliato ed è assurdo che non abbiamo ancora visto. Cucinare qualcosa di speciale, fare una telefonata a un familiare, passare del tempo con un animale domestico o riordinare la casa. Leggere articoli, una rivista, fare shopping online, fare pulizia nel computer o nella galleria del telefono. Scrivere, disegnare, inventare storie, andare avanti con le serie tv su Netflix, fare qualche esercizio fisico sul tappetino (magari prima di cena), sistemare l’armadio. E ancora giocare a un videogioco, farsi un bagno rilassante, una maschera, o anche solo rilassarsi e andare a dormire un po’ prima del solito.

A me personalmente piace molto leggere, approfondire certe tematiche, curiosare su Internet, o quando sono troppo stanco per farlo, rilassarmi con della musica calma e riflettere un po’ sugli eventi, le relazioni, i momenti che passano. Mi piace buttare giù qualche appunto, ragionare sul perché di alcune mie reazioni e scopro sempre qualcosa di nuovo su di me, imparo ad apprezzarmi per come sono e a cambiare quello che invece vorrei migliorare.

Ora però ragazzi vi lascio perché devo uscire.

“Bisogna imparare ad amare se stessi − questa è la mia dottrina − di un amore sano e salutare: tanto da sopportare di rimanere presso se stessi e non andare vagando in giro.”

Friedrich Nietzsche

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: