Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

I miei post

QCVC – maggio 2021

Bentornati! Questo mese sono stato così produttivo nel tempo libero (cioè quando non sto cercando lavoro, sigh), che anziché fare l’articolo bimensile maggio/giugno sono riuscito a farlo di solo maggio.

Cosa vuol dire? Vuol dire che questo mese è uscita musica a sufficienza per permettermi di parlarne e io ho trovato la motivazione e la costanza di finire i libri, i film e le serie in sospeso. Magnifico!

Ecco l’articolo con i miei consigliati del mese scorso.

Continua a leggere “QCVC – maggio 2021”
Pubblicità

QCVC – marzo/aprile 2021

E rieccomi qui: finalmente laureato e anche un po’ riposato, praticamente un uomo nuovo. Se gennaio e febbraio sono stati mesi di tensioni e scadenze spaventose, con marzo e aprile sono arrivate le soddisfazioni e i festeggiamenti.

Sì, ho chiuso il capitolo università, ho seguito un corso online e mi sono dedicato alla famiglia, agli amici e alla musica, ho recuperato qualche serie TV lasciata in sospeso e ripreso la lettura (era ora)! Quindi preparatevi perché ho molto da dirvi.

Continua a leggere “QCVC – marzo/aprile 2021”

QCVC – gennaio/febbraio 2021

Lo so, siamo a marzo già da una settimana ma ehi, nelle scorse settimane ho consegnato la tesi, a brevissimo mi laureo e sto cercando lavoro, tutto ciò in quarantena perché ho avuto contatti con persone positive. Sto bene, sto solo cercando di conciliare il tutto senza dare di matto, ma posso dire che sono estremamente soddisfatto di aver concluso il mio percorso universitario.

Nuovi venti soffiano sulle vele, e io non vedo l’ora di fare nuove esperienze, lavorative e non – Covid permettendo. L’articolo sui miei preferiti di questi primi mesi del 2021 (in musica, libri, film e serie) arriva solo ora anche per via del Festival di Sanremo, che ho voluto brevemente includere. Siete pronti?

Continua a leggere “QCVC – gennaio/febbraio 2021”

Un sito di incontri per lettori? Esiste: si chiama BookMe

È semplicissimo da usare, interessante e divertente; consiglio a tutti l’iscrizione! Basta inserire una foto, una descrizione di come sei, cosa ti piace leggere e il gioco è fatto: potrai interagire con altri utenti appassionati di lettura come te, scambiare pareri sui libri e magari anche trovare l’anima gemella.

Fantastico no?

Continua a leggere “Un sito di incontri per lettori? Esiste: si chiama BookMe”

Che ne è stato del mio 2020

Ho pensato molto a cosa scrivere a proposito dell’epidemia quando ero chiuso in casa da solo e soffrivo come un matto. Prima ho temporeggiato, in cerca di suggerimenti su cosa dire che non fosse già stato detto; poi ho rinunciato, forse perché non mi sentivo sufficientemente preparato.

Sono successe tante cose, le nostre vite sono cambiate velocemente e abbiamo messo per la prima volta in discussione cose apparentemente banali come avere una dispensa piena, guardare un film al cinema o poter fare una passeggiata fuori casa. Poi i contagi sono calati e ce ne siamo quasi dimenticati, con le restrizioni allentate e le tanto agognate “ferie degli italiani”. E in autunno di nuovo la paura, le perdite, le rinunce, le prospettive ancora più nere; stavolta non siamo impreparati, è vero, ma siamo anche più stufi. Le persone fanno sempre più fatica ad attenersi alle normative, pensando ognuno per se stesso, e io mi sto abituando a vivere una realtà quasi alienata, fatta di attese per il prossimo dpcm e ricordi lontani di contatti fisici, il tutto codificato in digitale.

Ma per fortuna il 2020 è stato anche altro, se vogliamo sforzarci di guardare il lato positivo. Per me è stato un anno di cambiamenti, e mi auguro che anche il 2021 lo sia.

Continua a leggere “Che ne è stato del mio 2020”

I miei preferiti del 2020 (sorpresa!)

Lo so, lo so, ho trascurato parecchio il blog in questi mesi difficili e pesanti per tutti, e vorrei davvero dirvi che ho avuto un sacco di cose da fare – che è verissimo – ma ammetto anche che quando ho avuto momenti vuoti ho preferito riempirli diversamente, piuttosto che aggiornando il blog. E va bene così.

Ho iniziato questo progetto più di un anno fa, senza sapere dove mi avrebbe portato, carico di idee e di un entusiasmo che un po’ è andato scemando, inevitabilmente. Sono fatto un po’ così: inizio cose, mi stufo facilmente e le abbandono. Ma riguardo questo ve ne parlerò nel prossimo post, che ho immaginato come un bilancio del mio 2020 – anche se siamo già nel 2021 ma chissene – voi intanto vogliatemi bene lo stesso.

Continua a leggere “I miei preferiti del 2020 (sorpresa!)”

G. QCVC – Maggio / Giugno 2020

Ciao ragazzi, come ve la passate? Per me giugno è stato un mese produttivo, sia qui sul blog sia al di fuori. Mi sono sentito carico e motivato ed era esattamente il tipo di energia di cui avevo bisogno dopo un lockdown che aveva un po’ intorpidito il mio entusiasmo. Giugno è l’inizio dell’estate, i primi caldi, i gelati e le gite al mare, nonché il mese del mio compleanno. Per chiudere in maniera perfetta questi due mesi ecco qui la lista di Quello Che Vi Consiglio: la musica, i libri, le serie TV e i film che più ho apprezzato ultimamente. Buona lettura!

Continua a leggere “G. QCVC – Maggio / Giugno 2020”

VI. Corpi

Com’è possibile che calcolando il mio indice di massa corporea io risulti normopeso, eppure continuo a vedere chili di troppo che non sopporto? Vorrei perderli, certo, ma lo faccio per me o perché qualcuno mi fa pressioni? Apriamo i social e vediamo corpi su corpi, e anche se non lo vogliamo iniziamo a giudicare. È la prima cosa che notiamo in una persona e spesso è una componente fondamentale quando ci innamoriamo. Ci chiediamo se mangiamo troppo o troppo poco, ci spogliamo e ci esaminiamo allo specchio fin nei minimi dettagli, mai soddisfatti. Chiudiamo gli occhi e fantastichiamo sui dettagli che ci piacciono nei corpi altrui, spendiamo soldi in vestiti giusti, diete, palestre, cosmetici e centri estetici. Ma perché siamo così ossessionati dall’apparenza, è colpa nostra o della società in cui viviamo?

Continua a leggere “VI. Corpi”

7. J.K. Rowling è davvero da condannare?

Per la prima volta su questo blog voglio fare un tentativo: dire la mia personalissima opinione su una questione calda, esplosa già qualche settimana fa ma non ancora risolta. Mi riferisco alle accuse di transfobia nei confronti di J.K. Rowling, una delle donne più ricche del mondo: è lei la penna che ha dato vita, tra le altre cose, alla saga di Harry Potter. E cosa c’entra l’opinione personale -direte voi- su un tema così importante e universale come i diritti umani su cui dovremmo tutti concordare? Parliamone, appunto, perché ho l’impressione che in molti siano saliti sul carrozzone dell’insulto facile e della cancel culture senza ascoltare attentamente le tesi sostenute dalle due parti.

Continua a leggere “7. J.K. Rowling è davvero da condannare?”

V. Non siamo infallibili

Ho avuto l’idea di questo post più di sei mesi fa, e se mi conoscete, sapete che solitamente mi prendo i miei tempi per pubblicare, quindi questa notizia non dovrebbe sorprendervi più di tanto. Ma il fatto curioso è che quando l’ho abbozzato venivo da un periodo particolarmente carico a livello personale e familiare, quindi sapevo bene di cosa sarei andato a parlare. Invece oggi, alla luce della situazione in cui ci troviamo ormai da mesi, questo titolo acquista un senso più grande; non è più solo la mia condizione, ma anche la vostra, il significato si allarga e abbraccia temi più attuali.

Durante questa quarantena ho pensato a lungo a come mettere per iscritto le sensazioni che ho provato, ma non ho mai trovato il modo giusto, né la carica necessaria per partire a scrivere. Ho fatto fatica a trovare la voglia di fare anche le cose più semplici, come leggere un libro o sistemare una stanza, e non penso di essere stato l’unico in questa situazione. Ora sto riuscendo pian piano ad assumerne coscienza e a sbloccarla, e ho deciso che ve ne parlerò scrivendo di pancia, come ho sempre fatto.

Continua a leggere “V. Non siamo infallibili”