Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

I miei preferiti del 2020 (sorpresa!)

Lo so, lo so, ho trascurato parecchio il blog in questi mesi difficili e pesanti per tutti, e vorrei davvero dirvi che ho avuto un sacco di cose da fare – che è verissimo – ma ammetto anche che quando ho avuto momenti vuoti ho preferito riempirli diversamente, piuttosto che aggiornando il blog. E va bene così.

Ho iniziato questo progetto più di un anno fa, senza sapere dove mi avrebbe portato, carico di idee e di un entusiasmo che un po’ è andato scemando, inevitabilmente. Sono fatto un po’ così: inizio cose, mi stufo facilmente e le abbandono. Ma riguardo questo ve ne parlerò nel prossimo post, che ho immaginato come un bilancio del mio 2020 – anche se siamo già nel 2021 ma chissene – voi intanto vogliatemi bene lo stesso.

Avrei dovuto farlo qualche giorno fa, ma ho deciso di farvi comunque sapere i miei preferiti del 2020 in termini di musica, serie TV e film, una classifica che faccio ogni anno a fine dicembre. Iniziamo!

MUSICA

Quest’anno rispetto agli anni scorsi nelle mie top 12 c’è molto meno hip-hop, che è stato un po’ il trend degli ultimi anni, in cima alle classifiche di vendite a discapito del pop. Invece il 2020 è stato l’anno in cui le popstar sono tornate a farci ballare a ritmo di ritornelli spensierati, con contaminazioni dance, disco e synthpop anni ’80 – ne sono un esempio The Weeknd, Dua Lipa, Lady Gaga, Kylie Minogue, Jessie Ware. Secondo me è stato anche un anno molto femminile, e se devo pensare a un’artista simbolo di questi 12 mesi è proprio Taylor Swift, che ha pubblicato non uno ma due album a sorpresa, molto curati nella produzione e nella scrittura, e con sonorità inedite per lei (indie folk, alternative rock, chamber pop). Ve li consiglio, anche se vi piacciono i generi ma non l’artista.

Qui vi metto le mie top 12 album e canzoni:

ALBUM

  1. Charli XCX – how i’m feeling now
  2. Joji – Nectar
  3. Miley Cyrus – Plastic Hearts
  4. Taylor Swift – evermore
  5. Alicia Keys – ALICIA
  6. The Weeknd – After Hours
  7. Dua Lipa – Future Nostalgia
  8. Kylie Minogue – DISCO
  9. Rina Sawayama – SAWAYAMA
  10. HAIM – Women in Music Pt. III
  11. Taylor Swift – folklore
  12. Jessie Ware – What’s Your Pleasure?

CANZONI

  1. Zara Larsson – Love Me Land
  2. Charli XCX – claws
  3. Miley Cyrus – Edge of Midnight (Midnight Sky Remix) (feat. Stevie Nicks)
  4. HAIM – The Steps
  5. Taylor Swift – seven
  6. BLACKPINK – How You Like That
  7. Rina Sawayama – Bad Friend
  8. Jessie Ware – Spotlight
  9. Kylie Minogue – Say Something
  10. Grimes – Delete Forever
  11. Joji – Daylight (feat. Diplo)
  12. Taylor Swift – epiphany

Per me questo è stato anche l’anno del k-pop, con l’ascesa (o meglio riconferma) delle BLACKPINK e dei BTS, che ho imparato ad apprezzare. Sono stato poi piacevolmente sorpreso da quegli artisti che ultimamente sono sempre andati col freno a mano tirato proponendo progetti mediocri, mentre quest’anno a mio avviso hanno dato il meglio di loro. Parlo in particolare di Miley Cyrus, Jessie Ware, Kylie Minogue, le sorelle HAIM e anche Taylor Swift. Un po’ deluso dai dischi di Lady Gaga e Sam Smith invece, che non ho voluto includere perché mi hanno convinto in parte e non nell’insieme.

LIBRI

Nota dolente: ne leggo sempre troppo pochi. Quest’anno poi ho avuto anche quelli per la tesi, tra cui “Come si fa una tesi di laurea” del maestro Umberto Eco, illuminante. Giusto per nominarli, ma ve ne ho già parlato, ho letto quel bellissimo mattone che è “Il nome della rosa” sempre di Eco, “Chiamami col tuo nome” di André Aciman, “Il metodo Bullet Journal” di Ryder Carroll, manga vari e sicuramente qualcos’altro che ho dimenticato.

SERIE

Durante il lockdown primaverile ho recuperato e finito Breaking Bad (pazzesca), Orange Is the New Black, Please Like Me, Crashing e iniziato Bojack Horseman che è divertentissima, profonda, irriverente, semplicemente unica – anche di queste vi ho già parlato.

Di serie uscite negli ultimi due anni invece, ho visto Euphoria (bella ma tosta), Russian Doll (un gioiellino), Sex Education, Modern Love e la splendida quarta stagione di SKAM Italia, incentrata sul mondo musulmano e l’integrazione in Italia. A proposito di quest’ultima, vi consiglio tutta la serie che merita, è leggera ma ben fatta e prodotta, e scalda il cuore. Io vi ho avvisati.

FILM

Anche qui non molti, mi sono un po’ fermato con la chiusura dei cinema: infatti gli ultimi film che ho visto in sala sono stati quelli degli Oscar 2020 (Parasite, Piccole donne, Jojo Rabbit); ho recuperato Sulla mia pelle e La pazza gioia, rivisto La finestra sul cortile del grande Hitchock e Brooklyn, che è uno dei miei preferiti in assoluto – guardatelo se vi sono piaciuti Carol e Le pagine della nostra vita.

Gli ultimi invece sono stati due horror magistrali: The Witch e Midsommar – e vi consiglio anche il film che l’ha ispirato cioè The Wicker Man. Poi American History X, Chi ha paura delle streghe?, visto in occasione dell’uscita del remake 2020 – che non guarderò perché mi sono già fatto un’idea e non mi piace. Infine lo stranissimo Sto pensando di finirla qui su Netflix. Ragazzi, un trip assurdo.


Sicuramente ho dimenticato di citare qualcosa e quasi sicuramente è stato qualcosa che non mi ha particolarmente colpito. Grosso modo è tutto qui quello che ho letto, visto e ascoltato. Devo dire che la musica è l’ambito in cui bazzico maggiormente: è stato infatti anche l’unico in cui ho potuto fare delle vere e proprie classifiche. Ho ascoltato anche tanti podcast quest’anno, una delle mie scoperte personali del 2020, ma come vi ho già anticipato ho intenzione di scrivere un bel post di recap dell’anno passato.

Intanto vi mando un bacione, sono sempre qui che vi leggo e vi supporto, e spero che voi farete lo stesso. Uno dei miei buoni propositi del 2021 è quello di non lasciare il blog a morire di fame, e io sento che ce la farò. Intanto voi fatemi sapere i vostri preferiti del 2020, mi piacerebbe molto leggerli.

Buon anno a tutti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: