E siamo al primo appuntamento di QCVC, ovvero Quello Che Vi Consiglio: ogni mese farò una lista con l’album, la canzone, il libro, la serie e il film (o più di uno) che mi hanno accompagnato nel tempo libero.
Non dimenticatevi di farmi sapere la vostra lista, nei commenti sotto il post. Buona lettura!
ALBUM – Banks, III. Un album che spazia dall’elettropop all’alternative R&B, il terzo della cantante californiana (con cui condivido il compleanno, ndr.), anticipato dai singoli Gimme, Look What You’re Doing to Me in collaborazione con Francis and the Lights e Contaminated. Consigliato se vi piacciono Lorde, Tove Lo, The Weeknd; il mio personalissimo voto:
CANZONE – HAIM, Summer Girl. Un insolito tocco jazz e funk al tipico soft rock delle sorelle HAIM, anch’esse di Los Angeles. Prodotta da Ariel Rechtshaid, ricorda un po’ Walk on the Wild Side di Lou Reed, che compare anche nei credits. Il video vi farà venire voglia… di spogliarvi.
LIBRI – Ben due, dato il periodo estivo: Bulgakov, Cuore di cane, leggero e simpatico ad una lettura superficiale, sottende una satira al regime sovietico di Lenin degli anni ’20. E Godin, La mucca viola: parla di come proporre idee di marketing straordinarie sia la soluzione vincente per distinguersi in un mercato di aziende che propongono prodotti prudenti ma banali.
SERIE – Ben tre, come potete immaginare il mio agosto è stato piuttosto rilassante. La prima è La casa di carta, un successo spagnolo approdato anche su Netflix, parla di un gruppo di ladri che studia colpi molto grossi ma poi nel momento della realizzazione non tutto va come immaginato.

Poi abbiamo Special, una commedia Netflix piena di autoironia, incentrata su un ragazzo americano gay e disabile e sui suoi tentativi di diventare indipendente. Infine vi consiglio Big Little Lies, una commedia nera con un cast hollywoodiano d’eccezione (tra cui Meryl Streep, Nicole Kidman, Reese Witherspoon e Laura Dern), parla dei segreti e delle bugie che un gruppo di madri ricche cerca di nascondere dietro una facciata di finta amicizia.
FILM – T2 Trainspotting, il sequel a vent’anni dal magnifico cult del 1996 che mi ha trasmesso un’irresistibile voglia di non dogarmi. Tuttavia gli manca la freschezza del primo film e più che un sequel lo definirei un nostalgico fan service, ma rimane comunque godibile per gli appassionati e per i fan dei drammi noir.
Ma ora sono curioso di sapere i vostri titoli, sbizzarritevi e consigliatemi qualcosa di nuovo. Il prossimo appuntamento con QCVC è a settembre!